Normativa
-
Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta
Pubblicate le Tabelle ACI 2025 nella GU del 30.12.2024, utili per la determinazione del fringe benefits nel caso di concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali
-
Legge di Bilancio 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il testo della legge di bilancio 2025 (Legge del 30.12.2024 n. 207) pubblicato in Gazzetta Ufficiale e una breve sintesi di alcune delle misure previste
-
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Ecco il testo della "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023", Legge del 16.12.2024 n. 193 pubblicato nella GU del 17.12.2024
-
Adempimento collaborativo: i requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso
Pubblicato in GU il decreto del MEF che disciplina i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al regime di adempimento collaborativo: il testo e il modello di adesione
-
Riforma fiscale: Dlgs di revisione imposte IRPEF e IRES pubblicato in GU
Pubblicato in GU il dlgs 192/2024 recante diposizioni in materia di redditi dei terreni, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e diversi
-
Investment Management Exemption: chiarimenti dell’Agenzia sulle nuove disposizioni
Investment Management Exemption (IME): i chiarimenti della Circolare 23/E del 2024 per Gestori patrimoniali e veicoli di investimento non residenti
-
OT23 2025: modello aggiornato e nuove istruzioni
Aggiornato il 12.11 il modello OT23 2025 INAIL per la richiesta di riduzione per prevenzione con la guida alla compilazione anche interventi pluriennali e standard ESG
-
Il Decreto Salva Infrazioni diventa legge: le novità per le concessioni balneari
Concessioni balneari prorogate a settembre 2027 con il DL Salva Infrazioni: il testo del DL del 16.09.2024 n. 131 coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione
-
Rider e lavoratori delle piattaforme digitali: Direttiva UE approvata con le nuove regole
Pubblicata nella GU dell'Unione europea la nuova direttiva UE 2024/2831 sui rider per garantire una maggiore protezione per i lavoratori delle piattaforme digitali
-
Testo unico Iva – il testo del Dpr n. 633/72
Il testo del Dpr del 26.10.1972 n. 633 sulla disciplina Iva (Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto), aggiornato con le modifiche in vigore dal 2024
-
Testo Unico delle imposte sui redditi (Tuir) il testo aggiornato a novembre 2024
Tuir - Testo Unico delle imposte sui redditi - D.P.R. del 22 Dicembre 1986 n. 917 vigente a novembre 2024
-
Nuovo Codice della Privacy – Codice in materia di protezione dei dati personali
Ecco il testo del Codice della Privacy (Dlgs del 30.06.2003 n. 196) coordinato con le modifiche introdotte dal decreto legge 2 marzo 2024 n. 19
-
Residenza Fiscale: le nuove regole per Persone Fisiche e Società nel 2024
Le istruzioni operative dell'Agenzia delle Entrate in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti con le novità introdotte dal Dlgs n. 209/2023
-
Decreto PNRR 2024: novità per lavoro, scuola e università
Pubblicato il DL 160/2024 per rafforzare il mercato del lavoro, supportare il reclutamento universitario e facilitare l’accesso all’istruzione in linea con gli obiettivi del PNRR
-
Contributi Nautica da diporto sostenibile: approvato il decreto per la richiesta
Sostituzione di motori endotermici con motori elettrici nel settore della nautica da diporto: ecco come accedere ai contributi
-
Etichettatura alimentare e obbligo indicazione QUID: pubblicate le Linee Guida
Il MIMIT ha pubblicato le nuove Linee Guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) e sull'etichettatura di alcuni prodotti alimentari
-
Riforma fiscale: Dlgs imposte di registro, successione e altri tributi indiretti in GU
Pubblicato in GU il dlgs del 18.09.2024 n. 139 per la razionalizzazione dell’imposta di registro, successioni e donazioni, di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA
-
Indennizzi danno biologico 2024: circolare INAIL
Rivalutazione degli importi degli indennizzi riconosciuti per il danno biologico da infortuni e malattie professionali per il 2024 pari al 5,4%. Riepilogo della misura
-
Concordato preventivo biennale soggetti ISA e forfettari: tutti i chiarimenti dell’Agenzia
Pronte le istruzioni dell'Agenzia per l'applicazione del Concordato preventivo biennale (CPB) per forfetari e soggetti Isa; ecco il testo della Circolare del 17.09.2024 n. 18
-
ISA periodo d’imposta 2023: approvate le modifiche
Approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2023