HOME
-
Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola
Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti
-
Codice degli appalti: procedure di affidamento e contratto
Approvato ieri il nuovo codice degli appalti: le norme sul contratto e le fasi delle procedure di affidamento
-
Sorveglianza lavoro al computer: obblighi e agevolazioni INAIL
L'obbligo di sorveglianza e uso di occhiali DSCV rimborsabili per i lavoratori che utilizzano i videoterminali oltre 20 ore settimanali Nuove istruzioni con la Circolare INAL 11-2
-
Whistleblowing: in GU la legge di tutela per violazioni nel luogo di lavoro
In Gazzetta il nuovo D. Lgs per proteggere le persone che segnalano le violazioni del diritto in contesto lavorativo pubblico o privato (cd "whistleblowing")
-
Quota 103: tutte le regole e istruzioni per la domanda
Guida alla pensione anticipata Quota 103 con le istruzioni della circolare 27-2023 - Requisiti, importo, cumulo redditi. Al via la piattaforma per le domande
-
Italia Domani: il portale dedicato al PNRR
Tutte le informazioni sulle risorse spese dall'Italia per il piano di ripresa e resilienza e le opportunità ancora disponibili per cittadini e imprese
-
Il pianerottolo in condominio: cosa si può e cosa non si può fare
Usi leciti e illeciti dei pianerottoli dei condomini. Vietata l'incorporazione del pianerottolo nell'unità di un condomino anche con l'accordo degli altri condomini
-
Albo gestori crisi d’impresa: tutte le regole
Dal 5.01 è possibile iscriversi all'albo dei gestori della crisi: requisiti e modalità di iscrizione. Chiarimenti con Circolare del 19.01 e con le faq del 24 febbraio
-
Tregua fiscale: tutti i codici tributo
Istituzione codici tributo utili per: regolarizzazione irregolarità formali, definizione controversie pendenti, ravvedimento speciale, regolarizzazione omessi pagamenti
-
Colonnine di ricarica: agevolazioni per imprese che le installano
In GU n 36 del 13 febbraio il decreto con le regole per le agevolazioni rivolte alle imprese e reti di imprese che installano colonnine di ricarica in città
-
Imprese florovivaistiche: entro il 27.02 domanda contributo sostegno costi energetici
Fondo sviluppo sostegno filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura: contributi per le imprese con codici ateco 1.19.1 e 1.19.2
-
La collaborazione occasionale 2023
Requisiti, limiti , adempimenti per il lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c. Fac simile di ricevuta.Da non confondere con le prestazioni del contratto telematico
-
Sport di tutti 2023: nuovi fondi per ASD, SSD
In arrivo nuovi contributi a sostegno di associazioni,società sportive e Comuni per interventi di inclusione attraverso lo sport. Come presentare domanda entro il 24 marzo
-
Decreto aiuti quater: alcune novità dopo la conversione in legge
Pubblicata in GU n 13 del 17 gennaio la legge di conversione del Decreto Aiuti quater: alcune delle novità
-
Attestazione origine merci: novità dal 1 gennaio 2023
Attestazione dell'origine definitiva: definita applicazone del sistema REX per le importazioni dai paesi SPG e nuova attestazione per le merci originarie di singapore
-
Fondo straordinario editoria: le agevolazioni 2022
Fondo straordinario editoria: aiuti per edicole, editori e trasformazione digitale. Tutte le regole nel Provvedimento datato 14.12
-
Congedi parentali dal 2022: le sanzioni previste
Riepilogo delle sanzioni previste per le nuove norme in tema di congedo di paternità, congedi parentali ,cura disabili. Le istruzioni dell'Ispettorato del lavoro - nota 2414-2022
-
Quota 100: tutte le regole. La sentenza della Consulta
Piccola guida alla pensione Quota 100: contributi, penalizzazione, calcolo, cumulabilità. La corte costituzionale conferma l'incompatibilità con i redditi da lavoro
-
Commercialisti e Legge di Bilancio 2023: emendamenti dal CNDCEC
Emendamenti dei Commercialisti alla legge di bilancio 2023 su: definizione agevolata, superbonus e bonus edilizi. I dettagli
-
Contributi IVS artigiani e commercianti: versamento acconto entro il 30 novembre
Entro il 30 novembre, versamento della seconda rata dell'acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2022 dagli artigiani e commercianti iscritti alla Gestione IVS