Speciali
-
Modello dichiarazione IMU/IMPI: modello e istruzioni 2022
Dichiarazione IMU/IMPI 2022: guida alle novità
-
Cassa integrazione 2022: stessi codici per ottobre 2022
Istruzioni sulla contribuzione per gli ammortizzatori sociali dopo la riforma 2022. conferma dei codici causale Uniemens arretrati da gennaio, fino ad ottobre
-
Ravvedimento tardiva registrazione contratti locazione: come si calcola
Le sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione in tassazione ordinaria e in cedolare secca. Come si calcola il ravvedimento operoso?
-
Sanatoria per i giudizi pendenti in Cassazione: condizione è la notifica entro il 16.09
Riforma della Giustizia e del Processo Tributario: prevista rottamazione delle liti pendenti in Corte di Cassazione. Il DL Aiuti bis fissa la data del 16 settembre per le notifiche
-
Fatturazione elettronica PA: come funziona
Come fatturare nei confronti della pubblica amministrazione: la fatturazione elettronica e le sue regole
-
Pensione inabilità-invalidità civile 2022: tutte le regole
Cos'è la pensione di inabilità o invalidità civile. A chi spetta e come si richiede. Le novità 2022: liquidazione automatizzata. Differenza con l'assegno ordinario
-
Forfettari: controlli di fine anno 2021
Verso fine anno è utile che i contribuenti monitorino le situazioni che potrebbero farli decadere dal regime
-
Secondo acconto IRPEF, IRES, IRAP 2021: ecco come calcolarlo
Il 30 novembre 2021 è l'ultimo giorno per il pagamento degli acconti Irpef Ires e Irap, ma anche dei contributi previdenziali e delle addizionali.
-
Certificazioni Uniche di lavoro autonomo 2020: Minimi e Forfettari
Come devono comportarsi i contribuenti minimi e forfettari riguardo alle certificazioni di lavoro autonomo?
-
Compensazioni 2020: impossibile compensare dal 1 gennaio
Compensazioni orizzontali solo dopo la presentazione della dichiarazione: imprese e professionisti in difficoltà
-
Ecobonus auto: obblighi di rivenditori e costruttori
Credito d’imposta Ecobonus Auto 2019: cosa devono fare i rivenditori
-
Sanatoria errori formali: ecco le regole
Regolarizzazione errori formali. 200 euro per ogni periodo d’imposta e versamento in una o due rate, ecco come funziona.
-
Esterometro 2019: ecco come funziona
Fatturazione elettronica o comunicazione "esterometro" per le operazioni con soggetti esteri. Prorogata la scadenza al 30 aprile
-
Start up: fuoriuscita e rientro nel regime forfettario 2019. È possibile
Imposta sostitutiva regime forfettario al 5% per le Start-up
-
Stampa dei registri contabili 2019
Scadenza stampa dei registri contabili entro il 31 Gennaio: regole e facoltà.
-
Detassazione premi e welfare aziendale: indicazioni Assonime
Le agevolazioni sui premi e benefits di welfare aziendale ai dipendenti, abbonamenti ai trasporti , coinvolgimento dei lavoratori . Le osservazioni di Assonime
-
Regime Forfettario 2019:novità in arrivo con la Legge di Bilancio
La valutazioni da fare per valutare la convenienza del Regime Forfettario 2019 previsto dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1 gennaio 2019